Come aumentare i followers su twitter

Regole, ricette, suggerimenti di vario genere.


Richieste fatte dal cliente che ha deciso di utilizzare Twitter, e si rende conto che non è semplice riuscire a “farsi seguire”, e come aumentare i propri followers.
Definire quindi un metodo “magico” su come aumentare i followers su twitter, è quasi impossibile.
Puo’ essere invece utile seguire alcune regole di base che, se utilizzate, possono aiutare ad aumentare i followers su twitter.
Aprire un account twitter, per promuovere solamente i post del proprio sito, o per dire “Ciao a tutti e buona giornata”, non aiuterà a far aumentare la base di followers, se non sei un “volto noto”.
Prima di affrontare le regole di base, è il caso di fare una considerazione : è necessario per un’azienda avere un account twitter ? … la risposta dipende da cosa l’azienda tratta, e come si vorrà utilizzare l’account di twitter.
Non serve aprire un account twitter, se poi lo si lascia “abbondonato”, è come assumere un nuovo dipendente in azienda, e non farlo lavorare… cattivo investimento e brutta impressione nei confronti dei clienti che vedranno il nuovo dipendente “ciondolare” in azienda senza far niente.
Appurato che l’account di twitter deve essere aperto avendo in mente una strategia aziendale che stabilisce come utilizzarlo, passiamo a fare le considerazioni per cercare di stabilire alcune regole di base per come aumentare i followers.
Perchè il “problema” di twitter, o di qualsiasi altro social network, è che se non siamo seguiti, condivisi, non riceviamo commenti, insomma se non riusciamo a socializzare, restiamo soli e disperati, come in una festa dove non conosciamo nessuno, e dopo che è finita nessuno ricorda che ci siamo stati.
1) Personalizzare il profilo
Prima cosa impostare un account personalizzato, che contenga tutte le informazioni necessarie per essere trovati nelle ricerche e che allo stesso tempo, possa dare tutte le info relative a quello che facciamo e soprattutto quale è il nostro sito ufficiale.
Impostiamo l’avatar del profilo con il logo aziendale o con un richiamo grafico al nostro prodotto / servizio.
Inoltre personalizziamo lo sfondo. L’immagine che si trova sotto al nostro profilo twitter, può fare la differenza per “stuzzicare”, la parte emozionale di un nostro possibile follower.
2) Hashtag, retweet, menzioni
Le Hashtag sono un ottimo strumento per promuovere i propri argomenti. Il simbolo # che precede la parola, è la “linea” che unisce lo stesso argomento trattato in  tweet differenti da utenti diversi. L'Hashtag viene trovato nella ricerca, e potrebbe essere inserito nei top trends della giornata. Logicamente per “essere partecipativi”, conviene consultare le Hashtag del giorno e capire se è possibile inserire un proprio tweet utilizzando le top trends del giorno. Inutile dire che non si devono usare Hashtag che non riguardano il tweet inserito.
Chi inserisce un tweet, spera in un retweet, ossia una condivisione di qualche altro utente, del proprio tweet. Il retweet fa si che il primo tweet inserito venga “visto” e magari ricondiviso da altri utenti. Le menzioni sono lo strumento per segnalare il nostro tweet a utenti con molti followers, nel caso scriviamo qualcosa che li riguarda o nel caso rispondiamo ad un loro tweet.
3) Personalizzare il tweet
E’ utile, in alcuni casi, personalizzare il proprio tweet con un’immagine, una “card” che rassiuma o sottolinea il contenuto del tweet, questo per dare la possibiltà agli altri utenti di condividere qualcosa di diverso.
4) Contenuto e testo del tweet
Quello che viene twittato è fondamentale. Deve essere prestata attenzione alla sintassi, evitando errori di battitura, cercando di essere sintetici, in modo da non utilizzare tutti i caratteri messi a disposizione dal network dell’uccellino, questo per permettere a chi fa un retweet , di aggiungere un proprio ulteriore testo.
5) Interazione costante
Come per tutti i social network, bisogna essere costanti. Se il twitter dell’azienda deve essere il canale per informare i propri possibili clienti e cercare di raggiungerne altri, vanno creati contenuti giornalieri, evitare di inserire solo messaggi promozionali della propria azienda, e interagire con gli altri utenti.
Questa regole di base sono delle indicazioni che seguono la linea del “buon senso” per come aumentare i followers su twitter.
Un’ultima considerazione va fatta sui followers acquistati.
Il discorso logicamente vale solo per profili aziendal, un utente privato che “compra” followers non si capisce perchè lo possa fare.
A questo punto è il caso di scomodare la teoria “della coda fuori dal locale”.
Se girate per il centro della movida nella vostra città, alla ricerca di un posto dove andare a ballare, forse la vostra attenzione potrà essere attirata dal locale dove c’è fila fuori.
Alcuni sostengono la stessa teoria per i followers su twitter, piu followers ho, più ne posso ottenere, perchè, in alcuni casi tutti vanno dove c’è già qualcuno.
In reatà la teoria non è dimostrata o dimostrabile, al contrario avere una serie di followers “fake”, non può generare sicuramente interazione. La sponsorizzazione per acquisire followers deve essere valutata per quello che è, ed applicata per scopi precisi.

crea campagna online

Come aumentare i followers su twitter
invia per email
lascia un commento

: )

CONTATTI

per qualsiasi tipo di informazione puoi contattarci al numero verde 800.589047

oppure scrivici info@mediapromotion.it

possono interessarti anche
Il negozio digitale : promuovere la propria attività su mobile, studiare , seguire corsi o semplicemente scattare foto ?

Negozi e punti vendita : conviene avere un’app o usare il facebook?

Linkedin : cercare lavoro di nascosto

Facebook messanger : il virus della chat

Amazon apre la sezione handmade per gli artigiani

Web marketing la mappa digitale per piccole imprese

41 milioni di italiani accedono ad internet

8 tipi di contenuto per aumentare visite sito

Pubblicità su internet gratis

Contenuti di qualità per i siti