Come aumetare i fan su facebook ? … se ho una fanpage aziendale come faccio ad avere i tanti agognati “mi piace” di Facebook ? E’ quasi diventata una sorta di maledizione rincorrere i fan su Facebook. Di utenti sul network in blu ce se sono milioni. Dovrebbe essere facile riuscire a convincerne qualche migliaia che possano decidere di diventare “fan” della mia pagina. Il primo suggerimento è quello di “curare” la fanpage. Attivare una fanpage aziendale su Facebook, e non aggiornala in maniera costante, è come avere un negozio dove sulla vetrina c’è sempre la scritta “torno subito”. Il contenuto inserito all’interno della fanpage deve anche essere dosato nel modo giusto: non devono essere inseriti solo contenuti “promozionali” dell’azienda, ma alternare il contenuto per “vendere” a contenuto “informativo” che possa dare spunti di interazione al proprio pubblico. Come per altri social network, anche per Facebook è possibile acquistare i fans. Come già citato in altri post di questo blog, per la pratica dell’acquisto dei fans può valere per la teoria “della coda fuori dal locale”. E’ bene però comprendere anche come Facebook tratta i contenuti inseriti nelle fanpage. Non tutti i fan collegati alla fanpage vedono i contenuti ed i post inseriti nella fanpage. Facebook utilizza un suo algoritmo per calcolare il valore di interazione che c’e’ tra quello che inserite nella pagina e come reagiscono i fan iscritti alla fanpage. L’edgerank di Facebook, il suo algoritmo, determina la visibilità dei post, e reagisce anche in base all'interazione con gli stessi. Con gli ultimi aggiornamenti effettuati dal social network in blu, vengono premiati di piu i contenuti video inseriti nelle fanpage. Questo perchè Facebook sta modificando la piattaforma per dare sempre piu spazio all’advertising video, ossia all’inserimento della pubblicita “prima” dei video. I concetti su cui si basa l’edgerank, devono essere compresi da chi deve gestire una fanpage. Anche affindandosi ad un professionista, è meglio avere almeno le conoscenze di base, per meglio comprendere cosa chiedere e cosa aspettarsi. Alla base dell’edgerank c’è “l’affinita con i membri della sfera sociale”. Tutto il social network di facebook è basato sulla “sfera sociale”, il suo algoritmo tiene conto proprio dell’affinità, se frequentate spesso una pagina, o il profilo di un amico, guardate le foto, i video o leggete i post, vedrete sempre piu spesso nei vostri feed i post della pagina o dell’amico. Questo perchè secondo Facebook c’è un’affinità con l’amico o con l’azienda della pagina visitata e quindi vi propone i loro aggiornamenti. Altro concetto è il “peso delle interazioni”. Facebook, da un valore diverso ai contenuti postati. Il peso è diverso se inserisco un video, una foto o un link. Questo deve essere preso in considerazione quando creo contenuti per la fanpage, e quando “ribalto” i contenuti del sito aziendale sulla fanpage ufficiale. Il terzo fattore dell’edgerank è il “tempo”. Il tempo calcola il “decadimento” dell’attualità del post inserito, un post piu recente rispetto al momento in cui il fan si collega a facebook, ha piu probabilità di essere visto, rispetto ad un post più vecchio. Tenendo ben presente i concetti dell’edgerank, è da prendere in considerazione il fatto che per aumentare i fan su facebook sulla propria fanpage, è fondamentale stabilire una strategia di comunicazione, che preveda l’utilizzo di contenuti video, foto e link, inseriti nella fanpage nei momenti in cui i fan sono collegati al loro profilo. E’ necessario anche “stimolare” i commenti e le condivisioni dei propri contenuti. Infine c’è da fare un’ultima considerazione, non sempre è necessario avere una fanpage con molti fan, conviene averne una con un buon numero che siano però interessati agli argomenti che vengono inseriti nella fanpage, e che interagiscono con essi.
|